GRUPPO NAZIONALE PER LA VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA QUADRO PER L´ATTIVITà DI SORVEGLIANZA E RICERCA

SUI VULCANI ITALIANI 2000-2002

 

ASSEMBLEA 1°ANNO

RAPPORTI DEI COORDINATORI DI PROGETTO

Roma, Ottobre 2001

 

Gruppo Nazionale per la Vulcanologia

Direttore: Paolo Gasparini

Giunta temporanea:

Alessandro Amato, rappresentante INGV

Giovanni Chiodini, rappresentante dei coordinatori di progetto

Ciro Del Negro, rappresentante dei coordinatori di progetto

Renato Funiciello, rappresentante Dipartimento Protezione Civile

Mauro Rosi, rappresentante dei coordinatori di progetto

Raffaello Trigila, rappresentante dei coordinatori di progetto

Comitato di valutazione:

Enrico Bonatti*

Domenico Giardini

Gudmundur E. Sigvaldasson

Marjorie Wilson

* Sostituito dal Direttore del GNV a partire dal 2001

 

Rapporti dei coordinatori di progetto

(in versione pdf)

 

INDICE

 

TEMA 1: Sviluppo di metodologie di sorveglianza

Emissioni gassose diffuse in aree vulcaniche. Aspetti geochimici, strutturali e modelli fisici del processo. Sviluppo di tecniche di monitoraggio (coordinatore G. Chiodini)

TASK 1 – Mappe tematiche delle DDS

TASK 2 – Definizione e adattamento allo studio delle DDS di metodologie geostatistiche appropriate

TASK 3 – Messa a punto di un metodo per la misura diretta dell´energia termica rilasciata da suoli caldi

TASK 4 – Dati analitici del 14C e prime valutazioni sul degassamento di CO2 alla Solfatara negli ultimi 20-30 anni

TASK 5 – Modellizzazione fisica per lo studio delle DDS

 

Sviluppo di un sistema spettroscopico integrato per la rivelazione remota e in continua di gas vulcanici (coordinatore P. De Natale)

TASK 1 – Realizzazione degli spettrometri

TASK 2 – Misure spettroscopiche e test di laboratorio

TASK 3 – Misure in campo e analisi dati

 

Innovazione tecnologica ed automazione nelle applicazioni integrate dei metodi elettromagnetici e dei campi di potenziale in aree vulcaniche attive (coordinatore C. Del Negro)

TASK 1 - Tomografie integrate dei campi di potenziale ed elettromagnetici in ambiente vulcanico

TASK 2 - Innovazione tecnologica e metodologica nel monitoraggio dell´attività vulcanica.

TASK 3 - Approcci non tradizionali per l´elaborazione automatica di dati acquisiti da reti di monitoraggio vulcanico

 

Caratteristiche chimiche ed isotopiche dei gas e delle acque del Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia e Vulcano: valutazione del rischio vulcanico (coordinatore D. Stanzione)

 

Studio multidisciplinare per la definizione del budget di massa e di energia nei vulcani attivi italiani (coordinatore M. Valenza)

 

TEMA 2: Scenari eruttivi e valutazione della pericolosità

Studi e costraints su stoccaggi intermedi, risalita e condotti attraverso la modellizzazione di campi di strain, e tomografia in velocità e attenuazione all´Etna (coordinatore M. Bonafede)

TASK 1 - Modellizzazione dei campi di strain provocati dall´ azione di condotti elongati verticalmente

TASK 2 - Modellizzazione “dinamica” delle variazioni clinometriche asismiche

TASK 3 - Verifica risultati SAR attraverso integrazione dati clinometrici, livellazione, EDM, GPS

TASK 4 - Verifica dell´inflation 1996-97 registrata dal GPS attraverso una comparazione con la metodologia SAR

TASK 5A - Influenza delle discontinuità strutturali su anomalie di gravità, deformazioni e sforzi

TASK 5B - Misura in laboratorio delle ``Costanti elastiche statiche e dinamiche´´

TASK 6 - Un nuovo approccio tomografico in velocità all´Etna

TASK 7 - Tomografia in attenuazione all´Etna

TASK 8 - Simulazione di sorgenti deformative attraverso l´utilizzo di metodi numerici

TASK 9 - Sistema di alimentazione magmatica e deformazione sismica associata alla risalita del magma: applicazione ad alcuni vulcani italiani

TASK 10 - Definizione di scenari eruttivi per l´Etna sulla base di indagini multidisciplinari integrate

TASK 11 - Determinazione della distribuzione spazio-temporale degli sforzi sismogenetici

TASK 12 - Vincoli geofisici sulla dinamica del processo intrusivo

 

Pericolosità del vulcano Stromboli (coordinatore M. Rosi)

TASK 1 - Esplosioni maggiori e parossismi

TASK 2 - Collassi di versante e frane

TASK 3 - Tsunami

TASK 4 - Sperimentazione di tecniche di monitoraggio

TASK 5 - Storia eruttiva

TASK 6 - Xenoliti

 

Eruzioni esplosive di vulcani attivi italiani - scenari eruttivi, carte di pericolosità e di rischio: Vesuvio, Vulcano e Lipari (coordinatore R. Santacroce)

TASK 1 - Sistemi di alimentazione

TASK 2 - Dinamica eruttiva e meccanismi di trasporto e di messa in posto

TASK 3 - Zonazione della pericolosita´ e del rischio

 

Scenari eruttivi da ricerche di modellistica fisica e vulcanologia sperimentale (coordinatore R. Trigila)

TASK 1  - Comportamento chimico-fisico delle specie volatili nei magmi

TASK 2 - Dinamica dei sistemi magmatici ed interazione con la struttura vulcanica

TASK 3 - Modellistica termofluidodinamica dei processi di salita magmatica e di trasporto in superficie

TASK 4 – Simulazione sperimentale e modellistica parametrizzata di processi eruttivi e loro precursori

 

Studio dei depositi piroclastici dell´Etna finalizzato alla ricostruzione delle principali eruzioni esplosive ed alla valutazione della loro pericolosità (coordinatore L. Vezzoli)

TASK 1 - Tefrostratigrafia

TASK 2 - Cronologia relativa e numerica

TASK 3 - Caratteristiche fisiche delle eruzioni

TASK 4 - Valutazione della pericolosità

 

TEMA 3: definizione del rischio, livelli di allerta e gestione del territorio

Identificazione e interpretazione dei pattern sismici pre-eruttivi su vulcani effusivi ed esplosivi (coordinatore W. Marzocchi)

TASK 1

TASK 2

 

Creazione di Cartografia tematica in aree vulcaniche (coordinatore M.T. Pareschi)

 

TEMA 4: sviluppo e applicazione di metodi di telerilevamento

Sviluppo ed applicazione di tecniche di telerilevamento per il monitoraggio dei vulcani attivi italiani (coordinatore M. Coltelli)

TASK 1 - Applicazione dell´Interferometria SAR allo studio delle deformazioni del suolo

TASK 2 - Applicazione di Modelli Digitali del Terreno (DTM) alla vulcanologia

TASK 3 - Telerilevamento delle Anomalie Termiche dei Vulcani Attivi

TASK 4 - Monitoraggio Delle Nubi Eruttive

TASK 5 - Studio dei gas emessi dai plumes vulcanici mediante tecniche di telerilevamento

 

TEMA 5: metodi innovativi ed integrati per lo studio della struttura dei vulcani

Metodologie sismiche integrate per lo studio della struttura dei vulcani attivi. Applicazione alla caldera dei Campi Flegrei (coordinatore A. Zollo)

TASK 1 - Studio della struttura dei Campi Flegrei dall´analisi integrata di dati sismici, gravimetrici, flusso di calore e di laboratorio

TASK 2 - Tecniche per lo studio della struttura vulcanica basate sull´inversione-modellazione delle ampiezze e forme d´onda sismiche

TASK 3 - Implementazione di un data-base di dati sismici per la caldera dei Campi Flegrei

TASK 4 -  Progettazione e realizzazione di una campagna di acquisizione di dati sismici a riflessione (Progetto Serapis)

 

TEMA 6: indagini sulle parti sommerse dei vulcani attivi italiani

Conoscenza delle parti sommerse dei vulcani italiani e valutazione del potenziale rischio vulcanico (coordinatori F.L. Chiocci, M. Marani)

TASK 1 - Ricostruzione del modello tridimensionale della superficie (DTMM)

TASK 2 - Caratterizzazione geotecnica dei fenomeni di instabilità sottomarini e dei fenomeni subaerei collegati

TASK 3 - Indagini sulle porzioni sommerse dell´Isola d´Ischia

TASK 4 - Analisi della pericolosità delle porzioni sommerse  dei vulcani dell´arco Eoliano, di Ustica e dei monti sottomarini centrotirrenici (Marsili e Vavilov)

TASK 5 - Indagini sulla porzione sommersa dell´apparato dell´Etna

TASK 6 - Indagini sulle porzioni sommerse di Stromboli e Vulcano

TASK 7 - Vulcanismo e Geologia strutturale dell´Isola di Ischia

 

TEMA 7: Campi Flegrei

Definizione e zonazione della pericolosità vulcanica della caldera risorgente dei Campi Flegrei e suoi effetti sull´uomo e sull´ambiente (coordinatore G. Orsi)

TASK 1 - Assetto strutturale della caldera dei Campi Flegrei e sua evoluzione in relazione alla dinamica della Piana Campana e del bordo Tirrenico dell´Appennino Campano

TASK 2 - Evoluzione e stato attuale del sistema magmatico

TASK 3 - Parametri fisici delle eruzioni, dinamiche eruttive e meccanismi deposizionali

TASK 4 - Modelli fisici di dispersione piroclastica ed eventi bradisismici nella caldera dei Campi Flegrei, e impatto delle eruzioni esplosive sull´uomo e sull´ambiente

 

Simulazione di scenari eruttivi ai Campi Flegrei basata su studi di campagna, di laboratorio e numerici, e implicazioni per l´hazard vulcanico (coordinatore P. Papale)

TASK 1.1 - Selezione di livelli stratigrafici di maggiore interesse per il progetto, ricostruzione della loro stratigrafia e dispersione, e campionamento

TASK 2.1 - Studio petrochimico dei prodotti vulcanici

TASK 2.2 - Determinazione della viscosità di magmi

TASK 2.3 - Studi di petrologia sperimentale

TASK 2.4 - Determinazioni sperimentali del carico di rottura e del comportamento alla frammentazione del magma

TASK 2.5 - Determinazione della diffusività dei volatili

TASK 2.6 - Caratterizzazione tessiturale dei piroclasti

TASK 3.1 - Simulazioni numeriche della dinamica di risalita dei magmi

TASK 3.2 - Simulazione numerica dei processi di dispersione gas/piroclasti e della dinamica dei flussi piroclastici

 

Progetti di divulgazione

 

Divulgazione della vulcanologia (coordinatore R. Scandone)

TASK 1 - Metodologie didattiche standard

TASK 2 (metodologie didattiche informatiche)